Prestiti agevolati in convenzione INPS
Sei un pensionato e hai deciso di ristrutturare casa o devi affrontare alcune spese sanitarie?
Puoi richiedere un prestito con tassi in convenzione INPS (estremamente agevolati).
La sua erogazione è rapida e potrai richiedere un acconto immediato; è una soluzione conveniente perché ha un tasso fisso e una rata costante per tutta la durata del prestito.
Con Determinazione presidenziale n. 125 dell’8 novembre 2019 l’INPS ha adottato il nuovo schema di convenzione finalizzata a disciplinare la concessione di finanziamenti a pensionati INPS da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione ed il Regolamento contenente le “Disposizioni per la cessione del quinto”.
L’attuale testo convenzionale ha validità dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2022.

Chi può richiedere un prestito in convenzione INPS?
Tutti i pensionati. Possono accedervi i pensionati INPS, ex INPDAP, ex ENPALS ed ENASARCO.

A quanto ammonta la mia rata da rimborsare?
La rata massima può essere del 20% dell’importo della tua pensione netta.
Prestiti in convenzione INPS / ex INPDAP con ViVi Banca Network: cosa sono?
Si tratta di prestiti erogati da banche e finanziarie che hanno sottoscritto una convenzione con INPS ed ex Inpdap, offrendo così dei tassi agevolati per tutti i pensionati. Le condizioni per accedervi sono concordate con l’ente pensionistico, questo verifica inoltre che il contratto che stipuli rispetti le condizioni stabilite dalla convenzione e i limiti di legge: una volta ottenuto il prestito, sarà sempre compito dell’ente rimborsarlo attraverso un addebito diretto sulla tua pensione.
- La tua età, alla scadenza del prestito in convenzione INPS ex INPDAP, ex ENPALS ed ENASARCO non deve essere superiore agli 85 anni e 6 mesi
- La categoria della tua pensione non deve rientrare nelle pensioni a invalidi civili (categoria pensione INVCIV)
- Documento di identità valido
- Codice fiscale (o tessera sanitaria regionale)